Menu: Seleziona la pagina

Area News:

di seguito le notizie provenienti dai feed Fisco, Bilancio e Contabilità, Finanziamenti e Impresa di IPSOA Quotidiano in tempo reale.
Clicca sul titolo della notizia per leggerla integralmente sul sito dell'editore.


Il Quotidiano IPSOA - Area Fisco

  1. Rimborso spese professionisti: la riforma IRPEF avvantaggia i forfetari
    Il nuovo art. 54 TUIR sul rimborso spese analiticamente addebitato al committente, come modificato dal decreto di riforma di IRPEF e IRES, va in cortocircuito sul contributo integrativo delle casse professionali. Così come formulata dal D.Lgs. n. 192/2024, la disposizione che disciplina il riaddebito analitico delle spese al committente da parte del professionista, in assenza di interventi specifici, genera una disparità di trattamento tra il professionista in contabilità ordinaria e quello in regime forfetario, a vantaggio di quest’ultimo, in termini di versamento del contributo integrativo previsto dalle casse previdenziali. Leggi tutto
  2. Conferimento in discarica di rifiuti con aliquota IVA ordinaria
    Dal 1° gennaio 2025, il conferimento in discarica e l’incenerimento dei rifiuti senza recupero energetico non beneficiano più dell’aliquota IVA ridotta del 10% prevista, in via generale, per le prestazioni di gestione, stoccaggio e deposito temporaneo dei rifiuti. La novità è stata introdotta dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), che ha anche opportunamente aggiornato i riferimenti alle norme in materia ambientale contenuti nella disposizione agevolativa, attesa l’abrogazione del decreto Ronchi, sostituito dal D.Lgs. n. 152/2006 (Testo unico Ambiente). Leggi tutto
  3. Maxi deduzione del costo del lavoro: l'Agenzia delle Entrate aggiorna le istruzioni
    Con la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti sulla maxi deduzione del costo del lavoro in presenza di nuove assunzioni. Il documento di prassi, che si è reso necessario in ragione della proroga prevista dalla legge di Bilancio 2025, ricorda i presupposti soggettivi dell’incentivo, le regole per determinare l’incremento occupazionale e l’ammontare della maggiore deduzione spettante e illustra anche alcuni casi particolari.  Leggi tutto
  4. Cooperative compliance, al via la cabina di regia tra Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza
    Con un comunicato stampa del 20 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver sottoscritto un protocollo d’intesa con la Guardia di Finanza. Nello specifico, l’Agenzia delle Entrate e la Gdf si impegnano a regolare, coordinare e sviluppare la reciproca collaborazione nell’ambito dell’adempimento collaborativo al fine di assicurare un’attività di compliance coerente con le finalità e le caratteristiche dell’istituto. Leggi tutto
  5. La riforma IRPEF-IRES in pillole
    Dalla neutralità delle aggregazioni fra professionisti alla riduzione delle aliquote per il calcolo delle società di comodo. Dal cambiamento della metodologia di tassazione dei redditi prodotti nella fase di liquidazione volontaria alle novità in tema di tassazione dei redditi dei terreni. Ecco, in sintesi, le principali novità della riforma IRPEF-IRES contenuta nel D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192. Leggi tutto
  6. IRPEF e IRES al restyling
    Quali sono le principali novità della riforma IRPEF-IRES contenuta nel D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192? Il decreto introduce una serie di novità che spaziano su diversi fronti della tassazione delle persone fisiche e della tassazione degli enti e delle società, in adempimento (parziale) dei precetti contenuti nella delega fiscale. Leggi tutto
  7. Calendario fiscale 2025: la riforma fiscale semplifica gli adempimenti?
    Il periodo d’imposta 2025, per i contribuenti, si presenta fitto di scadenze fiscali. Si va dai termini per presentare le dichiarazioni dei redditi, fissati al 31 ottobre, alle tante e consuete scadenze periodiche, dal termine per l’adesione al concordato, entro il 31 luglio, al modello 730, entro il 30 settembre. Sembra, dunque, che la riforma fiscale non abbia semplificato gli adempimenti. Anzi, la sensazione è che sia esattamente l'opposto... Leggi tutto
  8. Interessi passivi sulle imposte accertate: come gestire la deducibilità IRES e IRAP
    Gli interessi passivi versati in relazione alle maggiori imposte definite a seguito di conciliazione giudiziale e/o di accertamento con adesione sono deducibili ai fini IRES e IRAP? L’orientamento dell’Agenzia delle Entrate e della Corte di Cassazione è divergente. Tre sono gli scenari che si possono presentare: quali sono? Leggi tutto
  9. Le addizionali regionali e comunali si adeguano alla nuova IRPEF entro il 15 aprile
    In materia di riduzione della pressione fiscale, la legge di Bilancio 2025 stabilizza il passaggio da 4 a 3 aliquote IRPEF (23, 35 e 43 per cento) già previsto, in deroga alla disciplina del TUIR, per l'anno 2024. In considerazione della riforma degli scaglioni dell'IRPEF, viene poi disposto il differimento dei termini per la modifica, da parte delle regioni e dei comuni, degli scaglioni e delle aliquote rispettivamente dell'addizionale regionale e dell’addizionale comunale sull'imposta sui redditi per gli anni 2025, 2026 e 2027. Leggi tutto
  10. La motivazione degli atti impositivi tra legge e giudizio
    In due recentissime ordinanze la Corte di Cassazione ha ritenuto che al giudice sia consentito di riqualificare in evasiva la fattispecie ritenuta elusiva in sede di accertamento dall’Amministrazione finanziaria. L’assunto è che tale modifica non recherebbe nocumento alcuno al diritto di difesa, perché i fatti posti a base della rettifica fiscale rimangono gli stessi, mutando esclusivamente la loro “sussunzione” giuridica. Si tratta di decisione di grande impatto sistematico su cui merita soffermarsi per verificarne la correttezza alla luce sia della disciplina, peraltro di recente riscritta, della motivazione degli atti impositivi, su cui il giudice, a voler seguire la ricostruzione della Corte, potrebbe intervenire, sia della natura del processo tributario, tra giudizio rigidamente impugnatorio e giudizio di impugnazione-merito finalizzato all’accertamento del rapporto di imposta.  Leggi tutto

Buy now

You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!

Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.

BUY NOW ON THEMEFOREST

×

Login

Please login using your credentials recived by email when you register.

  or   Registrati

Password dimenticata? |  Nome utente dimenticato?

×

Register now


I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.



  or   Login
×

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare nel sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.