Area News: 
di seguito le notizie provenienti dai feed Fisco, Bilancio e Contabilità, Finanziamenti e Impresa di IPSOA Quotidiano in tempo reale.
Clicca sul titolo della notizia per leggerla integralmente sul sito dell'editore.
Il Quotidiano IPSOA - Area Fisco
-
Il concordato preventivo “riformato” dalla legge delega fiscale. Serve un coordinamento con l’IVA
Il disegno di legge delega della riforma fiscale si propone di modernizzare in tutti gli aspetti la fiscalità italiana, anche alla luce delle esigenze derivanti dai rapporti internazionali e dal quadro europeo. Senza tuttavia ripartire da zero: è il caso del concordato preventivo biennale riproposto in una nuova versione, che presenta profili che meritano una valutazione non pregiudizialmente negativa. Lo schema di base dovrà essere definito dai decreti delegati, ed in quella sede ogni giudizio potrà essere più consapevolmente espresso. Appare però sin d’ora limitato il possibile appeal del concordato, perché il regime non potrà comprendere l’IVA, che continuerà ad essere applicata in modo ordinario, per evitare ostacoli di natura comunitaria. Non è da escludere, tuttavia, che l’iter parlamentare del disegno di legge consenta di trovare vie d’uscita… Comunque, è auspicabile un coordinamento complessivo delle numerose innovazioni programmate. Leggi tutto
-
Regime forfetario fino a 85.000 euro: a quanti conviene davvero?
La conferma comunitaria della soglia a 85.000 euro per aderire al regime forfetario, con efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2023, rende opportuno analizzare la numerosità dei “nuovi” forfetari nonché i loro margini di convenienza all’accesso. In base alle dichiarazioni fiscali relative al periodo d’imposta 2020, rese pubbliche dal MEF, i soggetti titolari di partita IVA che potevano scegliere di aderire al regime forfetario grazie all’estensione del volume di ricavi sono circa 130.000. Tuttavia, i numeri potrebbero essere più bassi: non tutti potrebbero presentare le altre condizioni per l’accesso al regime (o, meglio, molti potrebbero presentare una o più cause di esclusione). Inoltre, l’effettiva convenienza ad adottare o meno il regime dipende dalla redditività media dei ricavi: l’applicazione di un’aliquota inferiore su un reddito più alto potrebbe portare al pagamento di imposte più elevate rispetto a quelle dovute nell’ambito del regime ordinario. Leggi tutto
-
Ravvedimento speciale: come regolarizzare le violazioni
Scade il 31 marzo 2023 (anche se una proroga sembra sempre più certa) il termine per il versamento della prima o unica rata per definire, in via agevolata, le violazioni relative alle dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta precedenti. Si tratta del ravvedimento speciale, una delle definizioni agevolate introdotte dalla legge di Bilancio 2023, che permette, in deroga alla disciplina del ravvedimento operoso, di sanare alcune violazioni in modo molto più conveniente. Come funziona? Leggi tutto
-
Avvisi bonari: eliminato l’inciso “presenta errori”
Nell’ambito degli avvisi bonari, le comunicazioni contengono ora il più consono inciso ”sono emerse alcune incongruenze”. Lo ha evidenziato il NDCEC con l’informativa n. 43 del 24 marzo 2023, con cui ha ricordato come nei scorsi mesi il CNDCEC aveva ricevuto numerose segnalazioni in merito al testo delle comunicazioni c.d. avvisi bonari che, relativamente alle diverse dichiarazioni sottoposte a controllo, contenevano l’inciso “presenta gli errori”. Leggi tutto
-
Attività fisica adattata: credito d’imposta al 97,5838 per cento
La percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata da ciascun beneficiario è pari al 97,5838 per cento dell’importo del credito richiesto. L’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti in base alle istanze validamente presentate dal 15 febbraio 2023 al 15 marzo 2023, con riferimento alle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è risultato pari a 1.537.139 euro, a fronte di 1,5 milioni di euro di risorse disponibili, che costituiscono il limite di spesa. Lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 24 marzo 2023. Leggi tutto
-
AMCOAsset Management Company e CNDCEC: sottoscritto protocollo di intesa
E’ avvenuta la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra AMCOAsset Management Company e il CNDCEC, che riconosce ai Commercialisti di poter operare a supporto dei loro clienti, nell’ambito di incarichi giudiziari o stragiudiziali, per favorire e ottimizzare accordi di ristrutturazione debiti attraverso AMCO, prevedendo l’attivazione di una interfaccia operativa a uso esclusivo degli iscritti all’Albo. Lo ha evidenziato il CNDCEC con un’informativa del 24 marzo 2023. Leggi tutto
-
Credito d’imposta e-commerce per reti agricole e agroalimentari 2022 al 100%
La percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dalle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico da ciascun beneficiario è pari al 100 per cento dell’importo del credito richiesto. Lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 24 marzo 2023, con cui ha specificato che l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 15 febbraio 2023 al 15 marzo 2023, con riferimento agli investimenti realizzati nel 2022, è inferiore al limite di spesa. Leggi tutto
-
ISA 2023: approvate le specifiche tecniche per l’acquisizione di ulteriori dati
Ai fini dell’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli ISA applicabili per il periodo d’imposta 2022, i soggetti incaricati della trasmissione telematica, trasmettono all’Agenzia delle entrate il file contenente l’elenco dei contribuenti per cui risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati, predisposto e controllato tramite i pacchetti software resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, ovvero predisposto con altri strumenti, utilizzando il software di controllo reso disponibile dall’Agenzia delle entrate. E’ quanto disposto dall’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione del provvedimento del 24 marzo 2023, con cui sono state approvate le specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022. Leggi tutto
-
Definizione degli atti del procedimento di adesione: la deadline è al 31 marzo. Attenzione ai PVC
Gli atti del procedimento di adesione, notificati entro il 31 marzo 2023, possono essere definiti versando le sanzioni a 1/18. Attenzione, però: la definizione si perfeziona con il pagamento dell’intera somma dovuta oppure della prima rata, entro termini molto stretti. Nell’agevolazione rientra anche l’acquiescenza nei confronti degli atti di recupero non impugnati e ancora impugnabili al 31 marzo 2023. La circolare n. 6/E/2023 ha chiarito che, con riferimento ai PVC consegnati entro il 31 marzo, la definizione agevolata è possibile sia nel caso di istanza presentata dal contribuente sia nel caso di invito ad iniziativa dell’Ufficio, anche successivi al 31 marzo, a condizione che sia sottoscritto l’accertamento con adesione e lo stesso sia perfezionato con il pagamento. Leggi tutto
-
Decreto cessione crediti: accolte le proposte dei Commercialisti
Le proposte emendative presentate dal CNDCEC al decreto sulla cessione dei crediti sono state accolte nel percorso parlamentare di conversione in legge. Con una nota stampa del 23 marzo 2023, il CNDCEC ha espresso apprezzamento per la disponibilità dimostrata dal Governo e dalle forze parlamentari nel recepire le proposte. Si tratta di norme di interpretazione autentica, quindi di particolare portata anche retroattiva, che chiariscono, tra l’altro, la facoltà e non l’obbligo di liquidazione di stati avanzamento lavoro per gli interventi diversi dai superbonus. Leggi tutto
Buy now
You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.
Login
×Register now
I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.
×