Area News: 
di seguito le notizie provenienti dai feed Fisco, Bilancio e Contabilità, Finanziamenti e Impresa di IPSOA Quotidiano in tempo reale.
Clicca sul titolo della notizia per leggerla integralmente sul sito dell'editore.
Il Quotidiano IPSOA - Area Bilancio e Contabilità
-
Deposito al RUNTS del bilancio d’esercizio degli ETS entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno gli enti del Terzo settore devono depositare il bilancio 2022 al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Si tratta di un termine fisso, invariato anche nel caso di ente con esercizio non coincidente con l’anno solare, anche se più in generale le regole per il deposito differiscono a seconda della data di effettiva iscrizione al Registro. Gli ETS sono tenuti alla redazione e al deposito di un bilancio d’esercizio composto da Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Relazione di missione, nonché dalle relazioni degli organi amministrativo e di controllo e, solo per quelli di minori dimensioni, con ricavi o entrate inferiori a 220.000 euro, è possibile depositare il bilancio sotto forma di Rendiconto per cassa. Per gli ETS che per la prima volta redigono il bilancio in base al nuovo principio contabile n. 35, l’OIC ha approvato l’applicazione di alcune semplificazioni rispetto all’originaria versione. Leggi tutto
-
Enti locali: pubblicate le linee guida per le relazioni dei revisori
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 5 giugno 2023 quattro delibere della Corte dei Conti, datate 4 maggio 2023 contenenti rispettivamente: le linee guida per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul rendiconto delle regioni e delle province autonome per l'esercizio 2022; le linee guida per la relazione dell'organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province, sul bilancio di previsione 2023-2025; le linee guida per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul bilancio di previsione delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2023-2025; le linee guida per la relazione dell'organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle città metropolitane e delle province, sul rendiconto 2022. Leggi tutto
-
Bilancio d’esercizio 2022 tra novità e criticità: quali soluzioni per il redattore?
Nella campagna bilanci 2022 non mancano certo le novità. E con esse le criticità applicative con cui devono misurarsi i redattori del bilancio, legate alla sovrapposizione fra principi contabili, normativa civilistica e societaria, concorsuale e, non ultima, tributaria. Diventa così difficile esprimere un giudizio ponderato e obiettivo sul reale andamento economico, finanziario e patrimoniale di una società, tanto più che tale giudizio deve essere proiettato nella scansione temporale di 12 mesi in chiave di esistenza o meno della condizione di continuità aziendale. Quali sono dunque gli obblighi in fase di redazione e confezione dei bilanci? E quali i principali ostacoli nella navigazione fra le varie aree critiche? Leggi tutto
-
Revisori legali: nuove linee guida per lo svolgimento del tirocinio
Pubblicata la determina del Ragioniere generale dello Stato del 29 aprile 2023 con cui sono state approvate le nuove "Linee guida per lo svolgimento del tirocinio ", che costituiscono un ulteriore strumento di ausilio e orientamento per il corretto svolgimento del tirocinio triennale necessario, per l’iscrizione al registro dei revisori legali. Tenuto conto dell’esperienza maturata nella valutazione delle relazioni annuali da parte della Commissione centrale per i revisori legali, sono state isolate e circoscritte le “bad practices” nello svolgimento del tirocinio definendo degli indicatori più significativi di “relazione non soddisfacente”. Tali indicatori dovrebbero costituire per tutti i praticanti una chiara esemplificazione dell’onerosa deviazione al corretto svolgimento del tirocinio triennale e una guida al rispetto dei requisiti prescritti dalla disciplina di riferimento. Leggi tutto
-
Le criticità nella revisione dei bilanci: come comportarsi alla luce del Codice della crisi d’impresa
La campagna bilanci di quest’anno è interessata dagli effetti dell’entrata in vigore operativa del Codice della crisi d’impresa, con riguardo agli obblighi cui sono soggetti sia i redattori del rendiconto 2022, sia gli organi di controllo e revisione che tali resoconti devono valutare e licenziare. Oltre a ciò, viene introdotta - proprio da quest’anno, ma con effetto dall’esercizio 2023, quindi operativamente dal 2024 - la nomina dei nuovi organi di controllo, che riguarderà per la prima volta, al verificarsi delle condizioni di legge, migliaia di società a responsabilità limitata e cooperative. Quali sono, con riferimento ai bilanci 2022, le principali criticità in fase di revisione legale? Leggi tutto
-
La contabilizzazione dei ricavi: nuovo OIC 34 e regole di fatturazione
In caso di operazioni complesse, per le quali occorre determinare le unità elementari di contabilizzazione, scomponendo il ricavo unitario secondo l’OIC 34, l’individuazione delle unità elementari di contabilizzazione deve essere fatta giorno per giorno, sulla base di una ricognizione che l’impresa deve portare a termine prima che inizi il prossimo esercizio, approvando delle “schede” per ciascun tipo di attività che possa ricadere in queste previsioni. La rilevazione giornaliera potrà essere fatta anche utilizzando - se del caso - la procedura di fatturazione elettronica, che deve però mantenere questa informazione all’interno, senza che lo sappia il cliente. Leggi tutto
-
Revisori Legali: al via l’accertamento per il mancato versamento del contributo annuale
A partire dal prossimo mese di giugno 2023 sarà avviata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze la procedura prevista nei confronti degli iscritti al registro che non abbiano ancora provveduto al pagamento del contributo annuale 2023 pari ad Euro 35,00. Per non incorrere nelle sanzioni stabilite tutti gli iscritti al registro, non ancora in regola con il versamento dovuto, dovranno procedere al pagamento del contributo annuale nel più breve tempo possibile e in ogni caso non oltre il termine indicato nel menzionato articolo. Leggi tutto
-
Revisori EL: le linee guida relative al questionario per il rendiconto 2022
La Corte dei Conti ha pubblicato la deliberazione 8/2023 contenente le linee guida e il questionario per il rendiconto 2022 che i revisori degli enti locali dovranno inviare alle Sezioni regionali di controllo nei prossimi mesi, aggiornando i controlli sul rendiconto degli enti, tenendo conto del quadro di finanza pubblica caratterizzato dal post pandemia e dal Pnrr. Tra gli obblighi del revisore la verifica della correttezza e della tempestività dei flussi informativi in BDAP. A tal proposito, la Corte dei Conti nelle linee guida, ribadisce la necessità che i revisori provvedano a registrarsi al sistema BDAP – Bilanci Armonizzati, per accedere in visualizzazione a tutti i documenti contabili dell’ente di competenza in esso presenti. Leggi tutto
-
Bilanci d’esercizio: adeguati assetti in nota integrativa
Il bilancio d’esercizio richiede necessariamente l’assunzione di valutazioni di natura previsionale circa gli eventi che potranno verificarsi in futuro e le azioni che l’impresa potrà intraprendere. Con l’avvicinarsi delle scadenze per il deposito del bilancio 2022 le aziende “collettive” dovranno, per la prima volta, dichiarare all'interno della relazione sulla gestione o nella nota integrativa di essere in regola con gli obblighi introdotti dal Codice della crisi d’impresa, in vigore dal 15 luglio 2022, e dovranno indicare di essersi adoperati per predisporre gli adeguati assetti adempiendo all’obbligo informativo in merito alle modalità di adozione. Leggi tutto
-
Marchi e brevetti: come valorizzare in bilancio gli asset immateriali
Nel corso della vita di un’impresa possono verificarsi molteplici situazioni in cui si rende necessaria la valutazione degli intangible asset. Vi sono circostanze in cui la valutazione di tali beni immateriali è facoltativa, altre in cui diventa invece obbligatoria per effetto di specifiche disposizioni di legge (ad esempio, nel caso del conferimento). Una tra le tante motivazioni che può spingere alla valutazione degli asset immateriali può essere dettata dall’esigenza di rilevare adeguatamente il valore di tali attività in bilancio: molto spesso, infatti, tali beni non trovano la giusta valorizzazione all’interno dei bilanci aziendali. Leggi tutto
Buy now
You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.
Login
×Register now
I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.
×