Menu: Seleziona la pagina

Area News:

di seguito le notizie provenienti dai feed Fisco, Bilancio e Contabilità, Finanziamenti e Impresa di IPSOA Quotidiano in tempo reale.
Clicca sul titolo della notizia per leggerla integralmente sul sito dell'editore.


Il Quotidiano IPSOA - Area Bilancio e Contabilità

  1. I dubbi sugli ESRS possono essere sottoposti direttamente all'EFRAG
    La Commissione europea ha adottato, in via definitiva, il regolamento delegato che contiene una prima serie di standard per la rendicontazione di sostenibilità ai sensi dalla direttiva CSRD che impone alle grandi imprese, alle PMI quotate e alle società madri di grandi gruppi l'obbligo di fornire informazioni in materia di sostenibilità. Al fine di supportare le parti interessate nell'applicare questi standard, l'EFRAG ha rilasciato una piattaforma telematica di Q&A attraverso cui raccogliere le domande relative all'implementazione tecnica degli standard e fornire risposte utili alle imprese obbligate alla rendicontazione e gli altri stakeholder. Leggi tutto
  2. OIC 34 RICAVI: la mancata previsione dell’early adoption
    Il Consiglio di Amministrazione (CdA) dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è riunito e, rispondendo ad un quesito, ha chiarito che, sebbene l’OIC 34 Ricavi entri in vigore nel 2024 e non sia prevista la possibilità di applicarlo ai bilanci del 2023, i criteri previsti dai paragrafi A.5 — A.7 dell’OIC 34 per decidere se una società agisce in conto proprio (principal) o in conto terzi (agent) sono compatibili con l’attuale quadro normativo, disciplinato. Tale orientamento è stato pubblicato in consultazione fino all’11 dicembre 2023. Leggi tutto
  3. Assirevi, documento di Ricerca n. 247R (Revised)
    Orientamenti interpretativi in ordine alla disciplina dei controlli nelle S.r.l. Leggi tutto
  4. Rendicontazione societaria di sostenibilità: le proposte di Assonime
    Pubblicata la position paper dal titolo “Osservazioni sull’attuazione della direttiva 2022/2464 relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità” con cui Assonime intende segnalare i profili che appaiono di maggior rilievo in sede di attuazione della disciplina e le soluzioni normative auspicabili. Leggi tutto
  5. Revisori legali: al 31 dicembre la comunicazione di adozione anticipata dei principi sulla gestione della qualità
    Con l'informativa n. 145 del 2023, il CNDCEC comunica che il Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha reso note le modalità attraverso le quali le persone fisiche e le società di revisione iscritte al registro della revisione legale dei conti che intendono adottare anticipatamente i nuovi principi professionali sulla gestione della qualità della revisione legale (c.d. early adopter) comunicano tale intenzione entro il 31 dicembre 2023. Leggi tutto
  6. Errori contabili: correzione e rilevanza fiscale
    Con effetto dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022, per i soggetti che non adottano il principio di derivazione rafforzata oppure per i soggetti che adottano tale principio, ma non sottopongono il bilancio a revisione legale, i componenti rilevati a seguito della correzione di errori contabili non assumono rilevanza fiscale nel periodo d’imposta in cui viene corretto l’errore. In tal modo si è voluto rendere più semplice il procedimento di rimediare agli errori contabili con rilevanza fiscale, evitando così alle imprese la presentazione di un'apposita dichiarazione integrativa del periodo in cui la componente di reddito avrebbe dovuto essere contabilizzata ed eliminando i connessi oneri di adempimento. Leggi tutto
  7. Revisori, Codice italiano di etica e indipendenza: prime indicazioni dei commercialisti
    Il Consiglio nazionale e la Fondazione nazionale Ricerca dei commercialisti hanno pubblicato, il 28 novembre 2023, un documento dal titolo "Codice italiano di etica e indipendenza: prime indicazioni", una guida ragionata alla lettura del nuovo Codice, con indicazioni sulla struttura e sugli elementi che ne caratterizzano il contenuto, in modo da consentire a quanti svolgono incarichi di revisione legale dei conti di individuare rapidamente le sezioni e/o i paragrafi di pertinenza degli elementi chiave del Codice. Leggi tutto
  8. OIC 34 Ricavi: non prevista l’adozione anticipata al 2023
    L’OIC ha ricevuto e discusso una richiesta di chiarimento in merito alla possibilità di applicare le disposizioni dell’OIC 34 per distinguere se una società agisce per conto proprio o per conto di terzi prima dell’adozione dell’intero OIC 34. In particolare è stato chiesto di chiarire se tali paragrafi dell’OIC 34 siano compatibili con l'attuale quadro normativo e quindi possano essere applicati prima dell'adozione dell'intero OIC 34 che avverrà a partire dal 2024. L’OIC ha pubblicato la bozza di risposta in consultazione chiedendo di inviare eventuali osservazioni sulla bozza di risposta al quesito entro l’11 dicembre. Leggi tutto
  9. OIC 34: impatti indiretti anche per le imprese che lavorano su commessa
    L’applicazione del nuovo principio contabile OIC 34 che disciplina i ricavi, obbligatorio per gli esercizi che hanno inizio a partire dal 1° gennaio 2024, avrà impatti articolati e diversi da impresa a impresa, con complessità più o meno ampie a seconda del settore di appartenenza, delle caratteristiche dell’attività svolta e delle modalità con cui sono disciplinati i rapporti con la clientela. Nonostante i ricavi derivanti da lavori in corso su ordinazione (o commesse) siano espressamente esclusi dalle disposizioni dell’OIC 34, il nuovo principio avrà conseguenze indirette e non sempre di semplice applicazione, soprattutto in sede di prima implementazione, anche per le imprese che lavorano su commessa. Leggi tutto
  10. Principi professionali di gestione della qualità: applicazione anticipata da comunicare al MEF
    A seguito dell’adozione dei nuovi principi professionali sulla gestione della qualità ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2, nonché del principio professionale di revisione aggiornato ISA (Italia) 220, la Ragioneria generale dello Stato del MEF chiede agli iscritti al registro della revisione legale dei conti che intendessero avvalersi della facoltà di applicazione anticipata (ed esclusivamente tali iscritti) di darne comunicazione al Ministero dell'Economia e delle finanze entro il termine del 31 dicembre 2023, all’indirizzo PEC gestione.qualita@pec.mef.gov.it. Leggi tutto

Buy now

You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!

Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.

BUY NOW ON THEMEFOREST

×

Login

Please login using your credentials recived by email when you register.

  or   Registrati

Password dimenticata? |  Nome utente dimenticato?

×

Register now


I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.



  or   Login
×

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare nel sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.