Area News: 
di seguito le notizie provenienti dai feed Fisco, Bilancio e Contabilità, Finanziamenti e Impresa di IPSOA Quotidiano in tempo reale.
Clicca sul titolo della notizia per leggerla integralmente sul sito dell'editore.
Il Quotidiano IPSOA - Area Finanziamenti
-
Fondo For.te.: dal 4 ottobre finanziamenti per piani formativi a favore di lavoratori in cassa integrazione
Con l’avviso n. 2/23 il fondo For.Te. ha approvato un bando per finanziare percorsi formativi rivolti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale. L’avviso speciale n. 2/23 è rivolto a tutte le aziende aderenti, indipendentemente dal comparto di riferimento e mette a disposizione delle aziende oltre dieci milioni di euro. La modalità di presentazione dei piani è a sportello, a partire dal giorno 4 ottobre 2023 e fino al 15 febbraio 2024. Come inviare la domanda? Leggi tutto
-
Bando Start 4.0 per tecnologie abilitanti: domande entro il 20 ottobre
Le micro e piccole medie imprese hanno tempo fino al 20 ottobre per finanziare con contributi a fondo perduto progetti di investimento nelle tecnologie abilitanti 4.0. La misura può estendersi anche alle grandi imprese, ma solo se aggregate in partenariato a MPMI. I contributi vanno da un massimo del 70% per progetti di ricerca industriale di una micro-piccola impresa ad un 50% di una grande. Il contributo massimo per ciascun progetto è fissato in euro 400 mila. Ciascuna impresa può presentare una sola proposta progettuale come capofila e partecipare al massimo a due proposte progettuali su tipologie di intervento differenti, pena l’esclusione. Leggi tutto
-
Tecnologie 5G, Progetti audiovisivi: pubblicate le FAQ
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce con le FAQ pubblicate, alcuni chiarimenti ai dubbi giunti in riferimento all’avviso pubblico 1° agosto 2023 per l’acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi. Leggi tutto
-
Bonus R&S: firmato il decreto sulle certificazioni preventive attestanti la qualificazione degli investimenti
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso ha firmato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa da parte delle imprese, del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica. Nel decreto viene introdotta una disciplina che consentirà ai soggetti d’impresa interessati di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare e a tale scopo, istituisce, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni. Leggi tutto
-
Bando Isi 2022: pubblicate le regole tecniche per l'accesso allo sportello informatico
L’INAIL comunica che è stato pubblicato nella pagina informativa dedicata, il file “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico” nel quale sono descritti il funzionamento dello sportello informatico e le modalità di comportamento da tenere da parte dell’utente, con particolare riguardo alla fase di invio della domanda online. L’INAIL comunica che entro il 4 ottobre 2023 è, invece, prevista la pubblicazione della "Tabella temporale". Leggi tutto
-
Buono portuale: definite modalità e termini di presentazione delle domande di contributi
Il decreto 11 agosto 2023 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che disciplina dei termini e delle modalità di richiesta dei contributi a valere sul Fondo per l'incentivazione alla qualificazione del lavoro portuale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 19 settembre 2023. Il «buono portuale» è riconosciuto per le attività definite svolte nel periodo 1° gennaio 2023 - 31 dicembre 2026 ed è emesso secondo l'ordine cronologico di inoltro delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. Le domande dovranno essere presentate, a mezzo pec, all’indirizzo dedicato a pena di inammissibilità e dovranno essere sottoscritte in formato digitale dal titolare dell'impresa o dal legale rappresentante della stessa. Leggi tutto
-
Fondo per il commercio equo e solidale: riapertura dei termini per la presentazione delle domande
È stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il decreto direttoriale 19 settembre 2023 che riapre dalle ore 12:00 del 20 settembre e sino alle ore 12:00 del 30 settembre 2023, i termini di presentazione delle domande di concessione ed erogazione per accedere al rimborso previsto dal Fondo per il commercio equo e solidale. Il rimborso fino al 15 per cento dei maggiori costi conseguenti alla specifica indicazione di tali prodotti nell'oggetto del bando è riconosciuto in favore delle imprese aggiudicatrici nel limite delle risorse disponibili nel Fondo. Leggi tutto
-
ZES Unica: dal 1° gennaio 2024 istituita la Zona economica speciale per il Mezzogiorno
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 19 settembre 2023, il Decreto-Legge 19 settembre 2023, n. 124 recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione. Il decreto prevede tra l’altro, l’istituzione, a far data dal 1° gennaio 2024, della Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, denominata «ZESunica», che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Il decreto entra in vigore il 20 settembre 2023. Leggi tutto
-
Fondo 394 Simest per l’e-commerce: come finanziare la creazione di una piattaforma digitale
La linea di intervento Simest “E-commerce” supporta le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi, rafforzando il posizionamento del Made in Italy nei mercati mondiali. Attraverso questa linea di intervento saranno a disposizione delle PMI finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Come presentare domanda? Leggi tutto
-
IPCEI Microelettronica 2: in arrivo 450 milioni di euro
Con l'obiettivo di accelerare la trasformazione verde e digitale delle imprese e favorire il progresso tecnologico, lo scorso giugno, la Commissione europea aveva approvato gli aiuti di Stato di quattordici paesi europei per l’esecuzione dei progetti delle imprese partecipanti al secondo IPCEI Microelettronica i cui prodotti potrebbero essere immessi sul mercato già nel 2025 e il completamento complessivo del progetto è previsto per il 2032. il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 450 milioni di euro e i soggetti nazionali coinvolti potranno presentare una apposita istanza per l’accesso alle agevolazioni dal 15 ottobre al 15 dicembre 2023. Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo alla spesa nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e secondo le condizioni stabilite dalla Commissione europea e dal PNRR. Leggi tutto
Buy now
You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.
Login
×Register now
I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.
×