Menu: Seleziona la pagina

Area News:

di seguito le notizie provenienti dai feed Fisco, Bilancio e Contabilità, Finanziamenti e Impresa di IPSOA Quotidiano in tempo reale.
Clicca sul titolo della notizia per leggerla integralmente sul sito dell'editore.


Il Quotidiano IPSOA - Area Impresa

  1. Retail investment package: norme UE per migliorare l’informativa e le tutele per i risparmiatori
    La commissione europea ha proposto un pacchetto di misure che mirano a rafforzare la fiducia degli investitori al dettaglio nei mercati dei capitali e ad aiutarli a ottenere risultati migliori con i loro investimenti, in modo che possano prepararsi per il loro futuro, come il pensionamento. A sua volta, accrescere la fiducia nei mercati dei capitali sarà essenziale per garantire il successo dell'Unione dei mercati dei capitali e incoraggiare la partecipazione degli investitori al dettaglio a medio termine finanziando lo sviluppo economico e le transizioni verde e digitale. Il pacchetto di norme tocca l'intero percorso di investimento del consumatore modificando diverse direttive esistenti ed emanando, in aggiunta, un nuovo regolamento. Leggi tutto
  2. Conformità al GDPR: cosa devono fare le imprese quando progettano il sito internet
    Le imprese devono fare attenzione a non predisporre dark pattern nei propri siti internet. L’impostazione di dark pattern, o “modelli di progettazione ingannevoli”, comporta infatti la violazione del GDPR e la conseguente applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 20 milioni di euro o, se superiore, al 4% del fatturato mondiale globale annuo delle imprese. I dark pattern sono interfacce e percorsi di navigazione presenti nei siti internet progettati per influenzare l’utente affinché esegua azioni inconsapevoli o non desiderate, potenzialmente dannose dal punto di vista della privacy del singolo, ma favorevoli all’interesse della piattaforma o del gestore del servizio. Per essere conformi alle norme del GDPR quali sono le migliori pratiche che le imprese possono applicare nel progettare i loro siti internet? Leggi tutto
  3. Tasso di attualizzazione e rivalutazione: in GU la variazione dal 1° giugno 2023
    Approda in Gazzetta Ufficiale il decreto 25 maggio 2023 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito che il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese, con decorrenza 1° giugno 2023, è pari al 4,64%. Leggi tutto
  4. Certificato di pagamento della stazione appaltante: anche se assente si può emettere fattura
    Possibilità di un anticipo di liquidità per le imprese esecutrici e i subappaltatori. Nel decreto PNRR 3 c’è la possibilità per tali imprese di emettere fattura relativa ai lavori riportati in Sal anche in assenza del relativo certificato di pagamento da parte della stazione appaltante. La ratio di tale intervento normativo é garantire la possibilità di ottenere immediata liquidità per le imprese e garantire un adeguato svolgimento dei lavori, il rispetto dei tempi di consegna e, in sostanza, la possibilità da parte della P.A. procedente di garantire il buon andamento dell’azione amministrativa. Leggi tutto
  5. Processo di trasformazione transfrontaliera: come procedere, dal 3 luglio
    Il legislatore ha recepito la disciplina UE in materia di trasformazione transfrontaliera riguardante il trasferimento di sede sociale all’estero con adozione di una veste giuridica diversa rispetto a quella del Paese di provenienza. Le disposizioni introducono un controllo preliminare del Paese di origine attraverso un certificato preliminare da inviare alle autorità del Paese di destinazione, nonché una verifica a posteriori consistente in un controllo di legittimità, seguita a sua volta da una comunicazione di registrazione emessa dall’autorità dello Stato di destinazione che conferma l’avvenuta regolare iscrizione della società trasformata. Chi deve svolgere questi controlli e con quali tempi? Leggi tutto
  6. Decreto alluvioni: in vigore dal 2 giugno
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023 il decreto legge 1 giugno 2023, n. 61 recante “Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. Tra le misure: la sospensione, dal 1° maggio al 31 agosto 2023, dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari e contributivi, indennità fino a 3.000 euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l’attività, la cassa integrazione in deroga fino a 90 giorni per i dipendenti che non possono rendere la prestazione lavorativa. Il decreto è entrato in vigore il 2 giugno 2023. Leggi tutto
  7. Sistema brevettuale unitario: al via la nuova era di protezione e rispetto dei brevetti nell’UE
    Al via il sistema brevettuale unitario, che consentirà alle imprese di proteggere le loro innovazioni in Europa e trarre vantaggio dalla loro proprietà intellettuale in modo più semplice e più agevole. Il sistema brevettuale unitario costituisce uno sportello unico per la registrazione e il rispetto dei brevetti in Europa, grazie al quale si ridurranno i costi, la burocrazia e gli oneri amministrativi per gli innovatori, in particolare per le piccole e medie imprese. Leggi tutto
  8. Antitrust: adottati nuovi regolamenti orizzontali di esenzione per categoria e nuovi orientamenti orizzontali
    Entreranno in vigore il 1º luglio 2023 i regolamenti in materia di concorrenza così come revisionate dalla Commissione UE. I regolamenti e gli orientamenti rivisti forniscono alle imprese indicazioni più chiare e aggiornate per aiutarle a valutare la compatibilità dei loro accordi di cooperazione orizzontale con le norme UE in materia di concorrenza. In sostanza, dopo una valutazione approfondita e un riesame delle norme vigenti, la Commissione UE ha adottato una revisione dei regolamenti orizzontali di esenzione per categoria sugli accordi di ricerca e sviluppo (R&S) e di specializzazione accompagnata da una revisione degli orientamenti orizzontali. Leggi tutto
  9. Rifiuti: nuovo regolamento per l'organizzazione ed il funzionamento del sistema di tracciabilità
    Entrerà in vigore il 15 giugno 2023 il decreto 4 aprile 2023, n. 59 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023, che disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. Leggi tutto
  10. Information Technology: l’approccio per un’efficace gestione dei rischi legati alla tecnologia
    Assirevi ha pubblicato la monografia n. 4 del maggio 2023 dal titolo “L’evoluzione della Governance dei rischi di information Technology” in cui viene fatta un’analisi dei modelli di governo da considerare per un’efficace gestione dei rischi legati alla tecnologia. La monografia di Assirevi ha come obiettivo l’analisi dei flussi informativi e processi aziendali in tema di rischi IT strutturati sulla base di framework internazionali e di leading practice. Esso deve essere considerato uno strumento di supporto per generare riflessioni su come indirizzare un approccio strutturato per la gestione dell’IT. Leggi tutto

Buy now

You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!

Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.

BUY NOW ON THEMEFOREST

×

Login

Please login using your credentials recived by email when you register.

  or   Registrati

Password dimenticata? |  Nome utente dimenticato?

×

Register now


I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.



  or   Login
×

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare nel sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.