Menu: Seleziona la pagina

Area News:

di seguito le notizie provenienti dai feed Fisco, Bilancio e Contabilità, Finanziamenti e Impresa di IPSOA Quotidiano in tempo reale.
Clicca sul titolo della notizia per leggerla integralmente sul sito dell'editore.


Il Quotidiano IPSOA - Area Impresa

  1. Titolare effettivo: Assonime chiarisce come individuarlo
    Con il documento Nota e Studi n. 8-2023 Assonime riassume sotto forma di domande e risposte le questioni più importanti riguardanti i criteri di individuazione dei titolari effettivi. Assonime ribadisce gli obblighi che le imprese con personalità giuridica devono rispettare e i criteri da seguire per l’individuazione dei titolari effettivi. Chiarisce i dubbi in caso di gruppi esteri, società partecipate pubbliche, presenza di società fiduciarie e fondazioni. Quali sono in dettaglio i punti salienti del documento di studio e i chiarimenti forniti? Leggi tutto
  2. Semplificazione normativa: legge annuale quale strumento di periodica revisione
    Il Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2023 ha approvato un disegno di legge che introduce deleghe al Governo per la semplificazione normativa. Il decreto prevede l’introduzione nell’ordinamento di una nuova “legge annuale di semplificazione normativa” quale strumento di periodica revisione della legislazione nei settori che saranno individuati di anno in anno. La legge sarà adottata, in seguito a specifiche consultazioni pubbliche e sulla base delle proposte pervenute dai Ministri competenti, entro il 30 giugno di ogni anno, con scopi di semplificazione, riordino e codificazione della normativa vigente, anche mediante delega legislativa. Leggi tutto
  3. Violazione del RGPD: la violazione dolosa o colposa conduce all’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria
    La Corte di giustizia UE, nelle sentenze del 5 dicembre 2023 alle cause C-683/21 e C-807/21, precisa le condizioni in presenza delle quali le autorità nazionali di controllo possono infliggere una sanzione pecuniaria amministrativa a uno o più titolari del trattamento per violazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). In particolare, essa giudica che l’imposizione di tale sanzione presuppone un comportamento illecito, ossia che la violazione sia stata commessa in modo doloso o colposo. Inoltre, quando il destinatario della sanzione pecuniaria fa parte di un gruppo di società, il calcolo dell’ammenda deve basarsi sul fatturato del gruppo intero. Leggi tutto
  4. Affidamenti appalti sotto soglia anche con procedura ordinaria: i chiarimenti del Ministero
    La circolare n. 298 del 2023 del Ministero dei trasporti chiarisce che la disciplina degli appalti pubblici sotto soglia non vieta alle stazioni appaltanti di avvalersi delle procedure ordinarie, ma è semplicemente una normativa che permette di utilizzare procedure in deroga. In pratica, quindi, il nuovo Codice dei contratti pubblici ha inteso individuare soglie di affidamenti al di sotto delle quali possono essere utilizzate procedure ritenute idonee a soddisfare le esigenze di celerità e semplificazione nella selezione dell’operatore economico facendo salva, al contempo, la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie. Leggi tutto
  5. Servizi ristoro e distribuzione acqua: adottati i criteri ambientali minimi per gli affidamenti
    Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2023, il decreto 6 novembre 2023 con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica adotta i criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili. Il decreto fornisce alcune indicazioni per le stazioni appaltanti e stabilisce i Criteri Ambientali Minimi (di seguito CAM) per: l’affidamento dei servizi di ristoro con installazione e gestione di distributori automatici di bevande calde, di bevande fredde e merende (snack), di tipo a vetrina o a caduta; gestione punti di ristoro (servizio bar); servizio di preparazione e somministrazione di panini; fornitura, installazione e la gestione di “case dell’acqua” e di punti di accesso all’acqua di rete a fini potabili. Leggi tutto
  6. Società di capitali: Q&A sull’individuazione del titolare effettivo e sugli obblighi connessi
    Pubblicato il volume n. 8/2023 di Note e studi dal titolo “Q&A sull’individuazione del titolare effettivo delle società di capitali e obblighi connessi” a cura di Assonime. I soggetti obbligati devono effettuare la prima comunicazione al Registro delle imprese entro il termine perentorio dell’11 dicembre 2023). L’obbligo di comunicazione del titolare effettivo riguarda, tra gli altri, anche le SpA (comprese le società quotate), le SRL, le SAPA e le società cooperative. Per le società costituite successivamente al 9 ottobre 2023, i dati sui titolari effettivi dovranno essere inviati entro 30 giorni dall'iscrizione nel Registro delle Imprese. Nel documento sono riepilogate, in forma di Q&A, le questioni applicative più significative in merito ai criteri per l’individuazione dei titolari effettivi, con gli aggiornamenti derivanti dalle casistiche emerse nella prassi, e dai documenti interpretativi ufficiali che sono stati nel frattempo adottati. Leggi tutto
  7. Decreto Anticipi: novità per affitti brevi, esperti contabili, PIR e Fondo di garanzia PMI
    È ampio e articolato l’ultimo pacchetto di emendamenti al disegno di legge di conversione del decreto Anticipi approvato dalla Commissione Bilancio del Senato. Dalle nuove norme per gli affitti brevi all’estensione agli esperti contabili della possibilità di depositare i bilanci e altri documenti societari alle modifiche alla tassazione dei prestiti concessi ai dipendenti. Dall’abrogazione dell’obbligo di trasmissione dei corrispettivi al sistema TS, alle novità per i PIR e le schede della destinazione dell'8, 5 e 2 per mille, alla nuova disciplina per il Fondo di garanzia PMI applicabile nel 2024 alle misure a favore delle imprese e dei cittadini della Toscana colpiti dall'alluvione. Leggi tutto
  8. Quotazione in borsa: in arrivo una procedura semplificata per le PMI
    Nel DDL competitività dei capitali vengono introdotte, modificando gli articoli 66-bis e 66-ter del TUF, una serie di semplificazioni delle procedure di ammissione alla negoziazione degli strumenti finanziari, anche attraverso l’eliminazione di particolari requisiti per la quotazione in borsa. In particolare, viene soppressa la possibilità riconosciuta alla Consob di regolare con propri regolamenti i requisiti di alcune società in quotazione e di sospendere per un tempo limitato le decisioni di ammissione. La previsione si pone in linea con le raccomandazioni OCSE per promuovere le quotazioni sul mercato regolamentato. Leggi tutto
  9. Plastica riciclata: stabiliti calcolo, verifica e comunicazione dei dati
    La decisione di esecuzione (UE) 2023/2683 della Commissione del 30 novembre 2023 recante le modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sul contenuto di plastica riciclata presente nelle bottiglie di plastica monouso per bevande è stata pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 1° dicembre 2023. Leggi tutto
  10. RUNTS: approfondimento sulla verifica degli atti delle ETS con personalità giuridica e sulle responsabilità del notaio
    Pubblicato lo Studio n.8-2023/CTS del Consiglio Nazionale del Notariato dal titolo “I compiti di verifica del notaio e l’iscrizione nel registro unico nazionale di atti deli Enti del Terzo Settore con personalità giuridica”. Lo studio esplora nel dettaglio: l’ambito delle verifiche a carico del notaio in occasione della ricezione di atti degli atti degli ETS con personalità giuridica, per i quali richieda poi l’iscrizione al RUNTS; quale sia l’efficacia della iscrizione nei registri e quali compiti residuali la legge attribuisca all’appannaggio degli amministratori e dei soci; il problema del perimetro della responsabilità del notaio, traendo alcune conclusioni sulla sua responsabilità disciplinare. Leggi tutto

Buy now

You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!

Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.

BUY NOW ON THEMEFOREST

×

Login

Please login using your credentials recived by email when you register.

  or   Registrati

Password dimenticata? |  Nome utente dimenticato?

×

Register now


I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.



  or   Login
×

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare nel sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie.