Area News: 
di seguito le notizie provenienti dai feed Norme e Tributi, Finanza e Mercati e Fisco: commenti e idee del Sole 24 Ore in tempo reale.
Clicca sul titolo della notizia per leggerla integralmente sul sito dell'editore.
Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi
-
Ipotesi fringe benefit 1.000 euro per tutti e bonus figli
È una possibilità a cui lavorano maggioranza e governo per modificare la norma contenuta nel Dl lavoro Leggi tutto
-
Il principio della fiducia nel codice dei contratti pubblici
Il nuovo Codice dei contratti pubblici , il cui testo è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 28 marzo e pubblicato con D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (G.U. 31 marzo 2023, n. 77, s.o. n. 12), è entrato in vigore con i relativi allegati il 1° aprile 2023, in quanto collegato al raggiungimento degli obiettivi Pnrr. Secondo l’articolo 229, lo stesso Codice e i relativi allegati acquisteranno efficacia il 1° luglio 2023, al fine di consentire alle PP.AA. e agli operatori economici di adeguarsi alle rilevanti novità della nuova disciplina. Tra le novità più rilevanti vi sono i cosiddetti principi generali che sono contenuti nella parte prima del titolo I del Codice. In tutto i principi sono 11, contenuti nei primi 11 articoli.Tra questi sicuramente il più rivoluzionario è quello enunciato all'articolo 2 del Codice, il Principio della fiducia, su cui ci si soffermerà. Il legislatore ha voluto, con tale principio, affermare che i rapporti tra cittadino e P.A. devono essere ispirati dalla fiducia reciproca. Si tratta, in buona sostanza, di un'evoluzione o meglio di una declinazione del cosiddetto principio del buon andamento e d'imparzialità dell'azione amministrativa scolpito nell'articolo 97 della nostra Costituzione repubblicana. Vediamo di analizzarne i contenuti. Il primo comma dell’articolo esprime il principio di reciproca fiducia tra amministrazione, trasparente e corretta, e operatori economici. Il secondo comma stabilisce che il principio di fiducia favorisce e valorizza l'iniziativa e l'autonomia decisionale dei funzionari pubblici, con particolare riferimento alle valutazioni e alle scelte per l’acquisizione e l’esecuzione delle prestazioni, secondo il principio del risultato. Con tale comma il legislatore vuole certamente affermare che la fiducia non è fine a sé stessa ma si traduce in azione efficiente ed efficace che impinge le valutazioni e le scelte atte all’acquisizione delle prestazioni. Il terzo comma della norma tratta il tema della responsabilità dei funzionari pubblici incentrata sulla colpa grave che si sostanzia nella violazione di norme di diritto e degli auto-vincoli amministrativi, nonché per la palese violazione di regole di prudenza, perizia e diligenza. Il legislatore precisa che non costituisce colpa grave la violazione o l’omissione determinata dal riferimento a indirizzi giurisprudenziali prevalenti o a pareri delle autorità competenti. Il quarto comma, infine, stabilisce che per promuovere la fiducia le stazioni appaltanti adottano azioni per la copertura assicurativa dei rischi per il personale nonché per riqualificare le stazioni appaltanti e dare valore alle capacità professionali dei dipendenti compresi i piani di formazione.Si tratta, in conclusione, senza dubbio di una norma davvero apprezzabile che,tuttavia, dati i suoi intenti ambiziosi e per certi aspetti rivoluzionari, rischia di rimanere lettera morta se non accompagnata da una vera e propria rivoluzione culturale, che metta finalmente al centro il cittadino come fruitore di servizi pubblici erogati da una pubblica amministrazione di cui il cittadino si fida perché trasparente, corretta e competente. * avvocato amministrativista Leggi tutto
-
Imu 2023, le regole per l’acconto del 16 giugno e gli obblighi dichiarativi
Le novità e le conferme della disciplina in vista del primo appuntamento con l’imposta sugli immobili. Dai coniugi con residenze distinte fino ai beni merce delle imprese Leggi tutto
-
Smart working, spunta l’ipotesi di una nuova proroga fino a fine anno per fragili e genitori
Lo propone un emendamento al Dl Lavoro al Senato, presentato da M5S, Pd, Verdi-Sinistra e Autonomie Leggi tutto
-
Assegno unico e bonus fiscali: le misure per la famiglia in edicola giovedì 8 giugno
Il Governo punta a rafforzare gli strumenti a sostegno anche della natalità Leggi tutto
Buy now
You can now buy this awesome Joomla Theme directly on Themeforest for a really low price for this awesome and stunning Joomla product!
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod. Morbi leo risus, porta ac consectetur ac, vestibulum at eros. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue.
Login
×Register now
I'm a small Introtext for the Register Module, I can be set in the Backend of the Joomla WS-Register Module.
×